Nell’era della verticalizzazione urbana, la velocità degli ascensori è un elemento strategico in edifici che superano i 300 metri di altezza, infatti il tempo necessario per raggiungere l’ultimo piano non può essere affidato a sistemi obsoleti. Ecco perché nel tempo i produttori di ascensori hanno avviato una corsa all’innovazione, sviluppando tecnologie sempre più avanzate per garantire comfort, efficienza e sicurezza a velocità notevoli. Scopriamo, insieme agli esperti di Unique, 3 fra gli ascensori più veloci del mondo, analizzandone le caratteristiche ingegneristiche e le soluzioni tecnologiche che li rendono veri e propri gioielli dell’ingegneria verticale. Spostiamoci in Asia, e dalla Cina al Giappone scopriamo insieme come l’ascensore veloce è diventato simbolo di progresso nei grandi grattacieli globali.

 

Jin Mao Tower: gli ascensori veloci parlano cinese

Situata nel cuore di Pudong, a Shanghai, la Jin Mao Tower è uno dei simboli architettonici della Cina moderna con i suoi 88 piani e un’altezza che supera i 420 metri. Questo grattacielo è un vero capolavoro di ingegneria strutturale e una vetrina tecnologica per alcuni degli ascensori più veloci del mondo. Installati da Mitsubishi Electric, questi ascensori sono capaci di raggiungere una velocità di 9,1 metri al secondo, garantendo un trasporto verticale rapido, fluido e silenzioso.

Dal punto di vista tecnico, il sistema si basa su motori sincroni ad alta efficienza, guide attive per la stabilizzazione della cabina e un sofisticato sistema di controllo computerizzato che regola accelerazione, frenata e oscillazione, per un’esperienza confortevole nonostante la velocità elevata. Gli ingegneri hanno inoltre integrato dispositivi per la riduzione della pressione interna durante la salita e la discesa, limitando così il classico fastidio alle orecchie causato dai cambi rapidi di quota.

 

China World Trade Center Tower III: un’esperienza incredibile

Restiamo in Cina, siamo nel distretto finanziario di Pechino, precisamente al China World Trade Center Tower III, un grattacielo da 330 metri di altezza che ospita uno degli ascensori più veloci del mondo. Progettato da Toshiba Elevator and Building Systems Corporation, questo impianto raggiunge una velocità impressionante di 10 metri al secondo, portando passeggeri dal piano terra all’osservatorio in meno di 30 secondi.

La cosa più straordinaria non è la velocità (già di per sé notevole), ma l’equilibrio ottenuto tra prestazioni estreme e comfort assoluto: l’ascensore infatti integra una tecnologia di sospensione attiva che riduce vibrazioni e rumori, oltre a un sistema intelligente di compensazione della pressione per evitare effetti fisici indesiderati durante l’accelerazione. Non a caso anche il design della cabina, aerodinamico e insonorizzato, è stato pensato per minimizzare l’attrito con l’aria all’interno del vano corsa, aumentando ulteriormente l’efficienza.

 

Sunshine 60 Building: ascensore veloce come un battito di ciglia

Quando fu completato nel 1978, il Sunshine 60 Building di Tokyo era il grattacielo più alto del Giappone. Con i suoi 240 metri e 60 piani, segnò l’inizio di una nuova era per l’edilizia verticale asiatica, ma a sorprendere davvero fu il suo impianto di sollevamento: gli ascensori sviluppati da Mitsubishi raggiungevano una velocità di 10 metri al secondo, rendendolo per anni l’ascensore più veloce del mondo.

Nel tempo, il record ovviamente è stato superato, ma il Sunshine 60 resta un caposaldo nella storia degli ascensori veloci e super tecnologici, soprattutto in un contesto sismico complesso come quello giapponese, dove gli ingegneri dovettero progettare un sistema in grado di garantire performance elevate senza compromettere la sicurezza. Il risultato fu un ascensore dotato di avanzati sistemi di rilevamento del movimento, freni d’emergenza ad azione magnetica e una struttura rinforzata per resistere alle sollecitazioni esterne.

L’evoluzione dell’ascensore veloce è strettamente legata alla crescita verticale delle nostre città, le soluzioni che abbiamo raccontato dimostrano come tecnologia, design e ingegneria possano convergere per raggiungere nuovi incredibili standard di efficienza e affidabilità, per garantire comfort elevato e rispondere a esigenze strutturali sempre più complesse. Difficile immaginare ascensori più veloci e confortevoli di così, ma il futuro siamo sicuri che ci sorprenderà.

Leggi anche l’articolo: Come Organizzare un Matrimonio: Tutti i Segreti e i Consigli per un Giorno Perfetto

La psicologia del regalo emozioni e significato del donare e ricevere Previous post La psicologia del regalo: emozioni e significato del donare e ricevere
Next post Oro: cosa si intende per carati?